Da tempo i media digitali e la tecnologia fanno parte della quotidianità delle nostre vite.
È così anche per molti bambini, naturalmente incuriositi, che dalla più tenera età osservano come noi adulti li utilizziamo.
Non sorprende più constatare che già dalla scuola dell’infanzia, molti bambini nei loro racconti o negli atteggiamenti replicano contenuti provenienti dal mondo digitale.
La scuola è tenuta ad occuparsi di questi temi. Farlo in modo efficace necessita il coinvolgimento attivo delle famiglie.
Il traguardo pensiamo possa essere condiviso: aiutare i bambini e le bambine ad acquisire le necessarie competenze mediali e aiutarli a farne un uso consapevole.
In ottica collaborativa, un primo passo che vi invito a compiere è quello di prendere visione dei materiali sviluppati dalla Piattaforma nazionale per la promozione delle competenze mediali:
Bambini fino a 7 anni – Raccomandazioni per i genitori (altre lingue)
Bambini da 6 a 13 anni – Raccomandazioni per i genitori (altre lingue)
L’articolo 19 del nostro regolamento d’istituto definisce alcuni aspetti legati alla quotidianità della vita scolastica rispetto ai dispositivi elettronici ma anche all’approccio ai media digitali. Il piano di studio è il documento a cui fare riferimento rispetto ai traguardi di competenza.
Pensiamo che definire chiaramente il mandato della scuola, precisando anche alcuni limiti, aiuterà noi tutti ad entrare nel merito di questa importante tematica.
